| INDICE DEL SECONDO VOLUME |
| 17Il primo governo di unità nazionale |
| Monte Marrone | 517 |
| La guerra partigiana nell’Italia centrale | 519 |
| Italia e Unione Sovietica | 524 |
| Il ritorno di Togliatti | 527 |
| Il silenzio di Croce | 532 |
| I comunisti e l’unità nazionale | 536 |
| La questione istituzionale | 538 |
| Il primo governo di unità nazionale | 541 |
| 18La diplomazia della resistenza |
| La 1a brigata Garibaldi–Friuli | 546 |
| La politica del fascismo | 550 |
| Dopo l’aggressione del 1941. | 552 |
| La questione giuliana | 557 |
| La posizione del PCI | 561 |
| Dopo l’8 settembre | 563 |
| Il convegno di Imenia | 569 |
| I patti d’aprile | 570 |
| I primi incontri con la resistenza francese | 573 |
| Giustizia partigiana | 574 |
| 19La liberazione di Roma |
| Operazione Strangle | 578 |
| Lo schieramento tedesco | 580 |
| Bandengebiet | 583 |
| Il ciclo primaverile di rastrellamenti | 589 |
| Operazione Diadem | 598 |
| Vigilia di liberazione a Roma | 601 |
| La corsa verso Roma | 606 |
| 20La liberazione dell’Italia centrale |
| La politica vaticana | 610 |
| La resistenza e il clero | 615 |
| L’attesismo a Roma | 619 |
| La luogotenenza | 623 |
| Il governo Bonomi | 625 |
| L’eccidio della Storta | 633 |
| Oltre Roma | 634 |
| 21La prima offensiva antipartigiana |
| Operazione Overlord | 643 |
| L’offensiva dell’esercito rosso | 647 |
| Il bando del 25 maggio | 649 |
| Gli aviolanci alleati | 655 |
| Il Comando generale del CVL | 660 |
| La liberazione della Valsesia | 664 |
| La repubblica di Montefiorino | 666 |
| La controffensiva tedesca | 668 |
| 22Verso l’Arno |
| L’attesismo a Chieti | 673 |
| Nelle Marche | 675 |
| Da Arezzo a Firenze | 679 |
| Vigilia a Firenze | 682 |
| Lo schieramento delle forze partigiane. | 691 |
| La prima fase della battaglia di Firenze | 695 |
| La morte di «Potente» | 701 |
| Campane a martello | 703 |
| 23L’estate violenta |
| La liberazione di Parigi | 707 |
| Operazione Dragoon | 709 |
| Il contributo militare italiano | 710 |
| Il disband | 716 |
| Nell’Italia del nord | 722 |
| L’arrivo del generale Cadorna | 723 |
| Gli alleati contro lo sviluppo della resistenza | 730 |
| L’estate di terrore | 731 |
| Le stragi di agosto | 735 |
| 24II secondo fronte partigiano |
| Churchill in Italia | 740 |
| La linea Gotica | 742 |
| Operazione Olive | 745 |
| L’ottimismo di Churchill | 747 |
| L’offensiva partigiana | 750 |
| Alla frontiera occidentale | 755 |
| Nelle Langhe e nel Monferrato | 758 |
| La liberazione dell’Ossola | 762 |
| 25Le zone libere |
| 5a zona operativa | 769 |
| Oltrepò zona libera | 771 |
| Nel Veneto | 775 |
| Carnia e Friuli | 778 |
| La restaurazione democratica nelle zone libere | 782 |
| Democrazia nell’Oltrepò | 786 |
| Alto Monferrato e Langhe | 789 |
| La repubblica dell’Ossola | 792 |
| 26La seconda offensiva antipartigiana |
| Le unità ausiliarie italiane | 802 |
| 36a brigata Garibaldi | 805 |
| Marzabotto | 806 |
| In Toscana | 809 |
| Il deperimento dell’offensiva alleata | 813 |
| La seconda offensiva generale contro i partigiani | 817 |
| La spedizione nazifascista contro l’Ossola | 821 |
| Liberazione e caduta di Alba | 829 |
| 27La missione del CLNAI a Roma |
| I colloqui di Lugano | 840 |
| Gli aviolanci | 844 |
| A Bologna si combatte | 849 |
| Il proclama di Alexander | 853 |
| La missione del CLNAI al sud | 855 |
| La crisi di governo | 859 |
| I protocolli di Roma | 860 |
| Il riconoscimento governativo del CLNAI | 863 |
| 28La battaglia di Ravenna |
| Operazione Waldlaufer | 866 |
| La controffensiva politica | 869 |
| Lotta di massa | 872 |
| I triumvirati insurrezionali | 876 |
| La conferenza dei triumvirati insurrezionali | 884 |
| Il messaggio della conferenza ai partigiani | 886 |
| La polemica delle cinque lettere | 888 |
| Sul fronte adriatico | 893 |
| La battaglia di Ravenna | 895 |
| 29La stasi invernale |
| La caduta dell’alto Monferrato | 897 |
| La spedizione contro l’Oltrepò | 900 |
| La resistenza in Val d’Aosta | 907 |
| I partigiani divallati | 911 |
| Sui fronti europei | 915 |
| Crisi del comando del CVL | 922 |
| 30Vigilia d’insurrezione |
| Il Vaticano e la grande industria | 937 |
| I piani insurrezionali | 944 |
| La restaurazione democratica | 948 |
| La lotta si accende | 951 |
| Arrendersi o perire | 958 |
| Cadorna e Parri a Roma | 960 |
| 31L’ultima offensiva |
| Massa e Carrara liberate | 965 |
| La direttiva numero 16 per l’insurrezione | 968 |
| La liberazione di Imola | 974 |
| La battaglia di Alba | 977 |
| Lo sciopero preinsurrezionale a Torino | 981 |
| La liberazione di Bologna, Modena e Reggio Emilia | 986 |
| 32Venticinque aprile |
| La liberazione di Torino e del Piemonte | 1000 |
| Sui campi di Marengo | 1009 |
| Milano capitale della resistenza | 1011 |
| L’eroismo del Veneto | 1018 |
| Appendice |
|     Bibliografia ragionata per argomento |
|     Indice generale delle persone e delle località citate |
|
|